Gotica Toscana aps – Loc. Ponzalla 47
50038 – Scarperia (FI)
Italy
Presidente: Luca Faini
Vicepresidente/Segretario: Filippo Spadi
Direttivo: Michele Vernieri, Noferini Manuel, Francini Vittorio, Vannini Fabrizio, Daniele Rossi
Sede Legale: Località Ponzalla 47 – 50038 Scarperia e San Piero (FI)
E-mail: info@goticatoscana.eu; Indirizzo web: www.goticatoscana.eu (it, org) ; www.museogotica.it
PEC: postmaster@pec.goticatoscana.eu
Codice fiscale 90022500483
Legale rappresentante: Sig. Faini Luca
Forma giuridica dell’organizzazione: Associazione non riconosciuta costituita il 28/2/2006 con Scrittura privata registrata. Iscritta al Registro/Albo Registro regionale Toscano delle onlus Numero n. prot. oper 1 del 06-04-2006 Data 28/02/2006.
Iscritta al Registro Regionale Delle Associazioni Di Promozione Sociale con Atto Dirigenziale N. 2856 del 11/07/2012.
Iscritta nell’elenco delle Associazioni e Manifestazioni di Ricostruzione e Rievocazione storica della Regione Toscana (l.r. 5/2012)
Data di avvio delle attività dell’organizzazione 28/2/2006
Scopo statutario
Conservazione della Memoria Storica inerente agli eventi dell’ultimo conflitto mondiale ma non necessariamente limitato ad esso, nel Mondo, in Italia ed in particolar modo in Toscana ed Emilia Romagna. Attività di ricerca, tutela, promozione e valorizzazione dei siti e dei manufatti d’interesse artistico e storico presenti sul territorio risalenti al periodo di interesse, nonché, ove possibile, poterne fruire mediante restauro, conservazione ed utilizzo didattico, turistico e culturale.
Attività di ricerca storico-documentaristica attraverso testi, documenti, mappe, fotografie, manoscritti ed più in generale di documentazione inerente al periodo di interesse. Raccolta di testimonianze attraverso interviste, video e quanto possa essere di supporto alla raccolta stessa.
L’associazione NON svolge attività commerciale.
Gestione del Centro di Documentazione e Ricerche Storiche sito nel Comune di Scarperia e dell’associato spazio museale.
Organizzazione, preparazione e supporto di mostre ed esposizioni tematiche anche trasversali all’argomento con finalità museale permanente.
Organizzazione, preparazione e supporto di eventi di ricostruzione e rievocazione storica sia statici sia dinamici, itineranti e fissi riguardanti in generale il periodo storico di riferimento.
Raccolta di testimonianze e ricerche d’Archivio relative ai documenti ufficiali dei vari eserciti e formazioni coinvolte sul territorio nazionale e nei paesi di provenienza.
Interventi di recupero di siti, manufatti ed oggetti risalenti al periodo.
Attività di ricerca, individuazione e scavo di Caduti o Dispersi in combattimento di tutte le nazionalità, in Italia o all’estero in collaborazione con Enti ed Istituzioni.
Collaborazioni con altri Enti privati e/o pubblici
Comuni di Scarperia, Firenze, Felonica, Sermide, Castiglion F.no, Greve in Chianti, Barberino di M.llo; Unione Montana dei Comuni del Mugello;
Museo della 2^ Guerra Mondiale del fiume Po – MN, Museo Memoriale della Libertà BO, Museo The Winter Line BO; SIGGMI Società Italiana di Geografia e Geologia Militare; World War II Airborne Demonstration Team Foundation (USA), Military Vehicle Preservation Association (USA), Club Veicoli Militari Storici Como, International Military Vehicle Collectors Club Sez. Italiana – TO; Linea Gotica della Lucchesia – LU, Associazione Gotica Romagna – FC, Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, ANPI Oltrarno – FI, Club Highway Six Roma, Associazione Giuseppe e Margherita Coletta SR, Croce Rossa Italiana, Stato Maggiore Difesa, Esercito Italiano.
Collaborazioni con altri Enti militari
2006 Scuola di Guerra Aerea (FI), 2007 Caserma Bandini – 186° RGT Paracadutisti Folgore (SI), 2008 Museo Storico della Motorizzazione Militare della Cecchignola (RM), 2008 Museo storico dell’Aeronautica Militare (RM), Scuola Sottufficiali dell’Esercito (VT), 2010 Centro Addestramento Paracadutismo (PI), 2011 Caserma Predieri (FI), 2008 Aeroporto militare di Villafranca (VR), 2012 Caserma Perotti (FI), 2010 Caserma “Gamerra” della Folgore (PI), 2013 3° Stormo di Villafranca (VR), 2015 Ministero della Difesa, 2016 Caserma Salomone (PD), 51° Stormo Istrana (TV).
Convenzioni e Protocolli di Intesa
Nel 2009 abbiamo siglato una Convenzione con la L’Unione Montana dei Comuni del Mugello (ex Comunità Montana del Mugello) per il recupero e la conservazione dei manufatti della Linea Gotica presenti sul territorio.
Del 2011 sono il Protocollo D’intesa fra Gotica Toscana onlus e la Società Italiana di Geografia e Geologia Militare (SIGGMI) per il Progetto El Alamein e la Convenzione con il Comune di Scarperia per la gestione dell’immobile che è diventato il “Centro di Documentazione e Ricerche Storiche” di Gotica Toscana onlus. Nel 2012 abbiamo siglato un Accordo con la “Military Vehicle Preservation Association (USA), una delle maggiori associazioni di conservazione dei veicoli militari, diventando il loro centro di riferimento per l’Italia e l’Europa.
Le attività dell’Associazione Gotica Toscana aps.
E’ oramai indubbio l’interesse sempre maggiore della collettività e delle Amministrazioni verso il periodo della Seconda Guerra Mondiale e delle conseguenze che ne conseguirono.
Alle normali richieste e contatti che giungono dall’estero, si sono sommati nuovi utenti italiani i quali, organizzati in associazioni, gruppi di lavoro o privati, raggiungono in numero sempre maggiore le nostre informazioni presenti sul nostro sito web.
Le nostre manifestazioni pubbliche, a cominciare da quelle dedicate ai mezzi militari storici come il “Raduno dei 2 Gigli” del 2006 che ha interessato Scarperia e Firenze, “La Strada del Cuore – Chianti 1944” nel 2007 con Greve in Chianti e Siena e, dal 2008 con “La Colonna della Libertà”che ha toccato Roma, Viterbo, Firenze, Verona, Mantova, Bologna, Parma hanno reso Gotica Toscana un punto di riferimento per la capacità organizzativa e l’innovazione del linguaggio. “La Colonna della Libertà, in tutte le edizioni effettuate dal 2008 ad oggi, ha avuto l’appoggio dello Stato Maggiore della Difesa ed il Riconoscimento del Presidente della Repubblica.
Manifestazione completamente diversa è rappresentata dal museo a cielo aperto “Un Tuffo nella Storia”, evento statico dedicato agli appassionati di ricostruzione storica realizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montani del Mugello ed il Comune di Scarperia. Il “Tuffo” è una visita ricostruita ad un campo di battaglia della 2ª Guerra Mondiale con veicoli, carri, equipaggiamenti, tende, curiosità e soldati in movimento.
Trasparenza – L. 124/2017
Gotica Toscana aps si impegna ad ottemperare altresì a quanto richiesto in termine di pubblicazione dalla L. 124/2017 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza – riportando sul proprio sito, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici ricevuti nell’anno precedente (materialmente incassati indipendentemente dall’anno finanziario di provenienza) da parte di pubbliche amministrazioni, essendo a conoscenza che l’inosservanza di tale obbligo comporta la restituzione delle somme ai soggetti eroganti, entro tre mesi.
Contributi Ricevuti anno 2022:
Contributi Ricevuti anno 2021:
Contributi ricevuti anno 2020:
Contributi ricevuti anno 2019:
Contributi ricevuti anno 2018:
Il Centro di Documentazione e Ricerche Storiche, operativo dal 24 settembre 2011 in virtù della convenzione siglata il Comune di Scarperia, è nato per salvaguardare la memoria del passaggio della Seconda Guerra Mondiale in Toscana. Una particolare attenzione è rivolta agli eventi che nel Settembre 1944 videro protagonisti gli Appennini a Nord di Firenze. Proprio il settore compreso tra il Passo della Futa e il Passo del Giogo, infatti, fu teatro in quei giorni dei furiosi attacchi sferrati contro la Linea Gotica, l’ultima linea fortificata dell’Asse in Italia.
ll Centro mette a disposizione di visitatori, studiosi e scolaresche numerosi testi, documenti e testimonianze scritte e filmate inerenti il periodo d’interesse, organizzando su richiesta anche escursioni sul campo di battaglia per una spiegazione dettagliata degli accadimenti e una visita alle postazioni originali. Infine, gli allestimenti permanenti e le mostre tematiche temporanee presenti all’interno dei locali, frutto dei rinvenimenti sul terreno e del materiale collezionato negli anni dai soci o donato dalle popolazioni locali, permettono agli interessati di familiarizzare con gli uomini, le uniformi e i materiali che furono protagonisti di quell’ultima, spesso dimenticata, parte della Campagna d’Italia.
Le mostre tematiche temporanee allestite nei locali del centro ad oggi sono state:
Dal giugno 2016 è stato rinnovato completamente l’allestimento del museo incentrando le varie sezioni dell’esposizione sulle operazioni dello sfondamento della Linea Gotica sul tema de “La Battaglia di Monte Altuzzo”.
Missione del Centro è dare a tutti l’opportunità di ricordare i mesi che precedettero la Liberazione del nostro Paese, precursori dell’arrivo della Democrazia e del ritorno della Libertà in Italia. La spettacolarità dei materiali in esibizione, infatti, non vuole in nessun modo esaltare la grandiosità della guerra moderna quanto, piuttosto, avvicinare il maggior numero possibile di persone alla riflessione e alla consapevolezza che ricordare oggi quei tempi lontani, e soprattutto cercare di comprenderli storicamente, è il primo passo da compiere per non doverne rivivere le tragedie, le distruzioni e la disperazione.
Il Centro è inserito nella Rete Culturale della Regione Toscana – Sistema Museale territoriale del Mugello e fa parte del “North Apennines Po Valley Park – NAPV”, parco tematico sulla Seconda Guerra Mondiale dedicato alla conservazione della memoria dell’ultima fase della Campagna d’Italia. Per molti la Campagna d’Italia termina con la Liberazione di Roma quasi concomitante con lo Sbarco in Normandia facendone un periodo storico molto spesso dimenticato. Il NAPV è nato grazie alla collaborazione tra Gotica Toscana aps, il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica (MN), il Museo Memoriale della Libertà di San Lazzaro di Savena (BO) e il Museo Winter Line di Livergnano (BO). Nel 2016 si è aggiunto il Museo Rover Joe di Fidenza (PR). Mutua il nome da quello che gli Alleati diedero alle zone di operazioni che, da fine 1944, caratterizzarono l’ultima parte della guerra tra la Linea Gotica e la Pianura Padana: “North Apennines” e “Po Valley” appunto.
La costituzione del NAPV ha dato vita a una rete nazionale di istituzioni museali e di ricerca storica dedicata allo sviluppo di percorsi assistiti di turismo storico-culturale rivolti ad un pubblico nazionale e internazionale. Ogni punto espositivo offre a studiosi, ricercatori, appassionati, visitatori, gruppi e scolaresche la possibilità di approfondire la conoscenza degli eventi che caratterizzarono quei giorni lontani attraverso la consultazione di libri, documenti e testimonianze filmate. Numerose ambientazioni e cimeli, infine, consentono di familiarizzare con gli uomini e i materiali che scrissero quella parte di Storia.
Il progetto “Orizzonti di liberta – II North Apennines Po Valley Park” ha ricevuto da parte del MIBAC l’encomio per l’azione svolta ai fini della valorizzazione del paesaggio italiano nell’ambito del PREMIO del PAESAGGIO 2014· 2015 del CONSIGUO D’EUROPA.
Tutte queste attività si inseriscono perfettamente nel contesto turistico-culturale della zona con visite di famiglie di veterani stranieri, associazioni d’Arma e turismo didattico che uniscono la visita storica alle tradizionali bellezze paesaggistiche ed architettoniche del Mugello e della Toscana in genere. Buoni i rapporti con le strutture recettive e le associazioni di volontariato che dai nostri eventi ed attività traggono vantaggio economico. La buona gestione delle attività, oculata nelle risorse e misurata nelle scelte delicate visto il tema trattato, e l’ottima accoglienza della proposta culturale è confermata dal riscontro avuto sui media nazionali e sulle riviste internazionali specializzate come l’americana “Army Motors” e l’Inglese “Windscreen”.