Il telefono della Liberazione arriva al Museo Gotica

  • 23 Maggio 2025
1024 768 Gotica Toscana aps

È stata una giornata carica di emozione quella vissuta ieri al MUGOT – Museo Gotica Toscana di Scarperia, quando Gabriella Breri, figlia del vigile urbano Erio Breri, ha consegnato al museo alcuni oggetti legati a uno degli episodi più audaci della Resistenza fiorentina:

la bobina di filo telefonico stesa nel Corridoio Vasariano, l’apparecchio che permise di stabilire il contatto tra i partigiani e gli alleati, un tubo in alluminio usato per contenere e calare i messaggi, e il nastro in tela con cui veniva recuperato dall’alto.

Il telefono della resistenza

Nel pieno dell’estate 1944, Erio Breri e la sua squadra, membri della formazione “Giustizia e Libertà”, riuscirono a far passare un collegamento telefonico attraverso il corridoio segreto che unisce Palazzo Pitti agli Uffizi, mettendo così in comunicazione il comando alleato con la Resistenza all’interno di una Firenze ancora occupata dai nazifascisti. Fu grazie a questo coraggio e a questa ingegnosità che, l’11 agosto, alle 6.30 del mattino, dal centralino giunse la voce dell’ufficiale McIntosh: era il segnale per l’insurrezione. Pochi minuti dopo, le campane di Palazzo Vecchio suonavano la libertà.

Gabriella Breri e le istituzioni presenti alla consegna del materiale

«Spero che i ragazzi possano trarre ispirazione dalla storia di mio padre, che rischiò la vita per la libertà»,

ha dichiarato Gabriella Breri, visibilmente commossa. Con questo gesto ha voluto affidare al Museo Gotica non soltanto oggetti, ma valori: la memoria, il coraggio civile, la responsabilità di chi ha scelto da che parte stare.

Alla cerimonia erano presenti i rappresentanti dell’associazione Gotica Toscana APS, il vicesindaco di Scarperia Marco Casati, e Filippo Spadi, che ha ringraziato la famiglia Breri per aver reso possibile la donazione. Il materiale sarà ora esposto in modo permanente nel percorso museale, arricchendo la narrazione storica con una testimonianza diretta e toccante della Liberazione di Firenze.

Il Museo Gotica si conferma così non solo luogo di conservazione, ma spazio vivo di trasmissione della memoria. Dove anche un telefono può raccontare la libertà.

Prenota una visita!

Il MuGot invita tutti gli appassionati di storia, studiosi e curiosi a visitare i cimeli di guerra disposti nelle varie sale, che comprendono esposizioni temporanee, percorsi guidati sui campi di battaglia e iniziative culturali volte a mantenere viva la memoria degli eventi che hanno segnato profondamente il territorio toscano durante la Seconda Guerra Mondiale.​

MuGot – Museo Gotica Toscana
Località Ponzalla 47, 50038 Scarperia e San Piero (FI)
info@goticatoscana.eu
www.goticatoscana.eu

Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito utilizza i cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti i cookies.
it_ITIT