Era quasi finita

  • 1

di Manuel Noferini

Quando il volantino che qui presentiamo venne distribuito, probabilmente aviolanciato, la guerra in Europa era nelle sue fasi finali. Le truppe alleate avanzavano inarrestabili verso Berlino da est, ovest e da sud. L’esercito tedesco, un tempo formidabile, era diventato l’ombra di sé stesso ed a migliaia si davano prigionieri alla prima occasione. In Italia gli americani erano a 12 km da Bologna e stavano sferrando l’attacco conclusivo per liberare l’Italia.

La diffusione dei volantini

Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale in Europa, le forze alleate utilizzarono vari mezzi per diffondere informazioni e influenzare la popolazione italiana. Tra questi, i volantini lanciati dagli aerei alleati rappresentarono uno strumento significativo di propaganda e comunicazione. A partire dal 1944, con l’avanzata degli Alleati in Italia, gli aerei alleati iniziarono a lanciare volantini su vaste aree del paese. Questi volantini contenevano messaggi diretti alla popolazione civile e ai soldati della Repubblica Sociale Italiana (RSI), con l’obiettivo di minare il morale e promuovere la diserzione. Ad esempio, un volantino del 3 aprile 1945 indirizzato ai soldati della RSI esortava alla resa, promettendo trattamenti più favorevoli da parte degli Alleati.

Contenuti e obiettivi della propaganda

I volantini alleati presentavano vari contenuti, tra cui:

  • Messaggi di resa: Incoraggiavano i soldati italiani a deporre le armi e a unirsi alla causa alleata, promettendo loro un trattamento migliore.
  • Informazioni sulle forze alleate: Fornivano dettagli sulle forze in campo, sulle loro vittorie e sulle intenzioni future, al fine di creare un senso di inevitabilità della sconfitta per le forze dell’Asse.
  • Appelli alla popolazione civile: Esortavano la popolazione a sostenere la Resistenza e a collaborare con gli Alleati, offrendo informazioni su come farlo.

L’obiettivo principale di questi volantini era minare la fiducia nelle autorità fasciste e incoraggiare la diserzione sia tra i soldati che tra i civili.

Esempi di volantini e loro impatto

Un esempio significativo è il volantino del 19 marzo 1945, che esortava i soldati italiani a non combattere contro gli Alleati e a unirsi alla causa della liberazione. Questi volantini ebbero un impatto notevole, contribuendo alla crescente diserzione tra le fila della RSI e al rafforzamento della Resistenza italiana.

In conclusione, i volantini lanciati dagli aerei alleati nel 1945 furono uno strumento efficace di propaganda psicologica, utilizzato per accelerare la fine della guerra in Italia e promuovere la liberazione del paese.

  • 1
Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito utilizza i cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti i cookies.
it_ITIT