Orizzonti di Libertà – Percorsi

ESCURSIONE SUI SENTIERI DELLA LINEA GOTICA – Laboratorio didattico

I contrafforti della Linea Gotica

I contrafforti della Linea Gotica

Abbiamo individuato alcune importanti postazioni e manufatti, risalenti al secondo conflitto mondiale, di notevole interesse storico. E’ una prima selezione che tiene conto della struttura, della posizione e dell’importanza strategica nonché della fruibilità da parte del pubblico. Le prime 21, selezionate su molte decine censite, sono toccate da una serie di itinerari:

  • Itinerario A – Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Passo del Giogo
  • Itinerario B “Giallo” – Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Ramapiana – Peabody Peack – Passo del Giogo
  • Itinerario C “Blu” – Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Cresta Est – Infermeria – Passo del Giogo
  • Itinerario D – Monticelli
  • Itinerario E – Grezzano Verruca Giogo
  • Itinerario F – Sant’Agata Cavallico Giogo

Le postazioni interessate dalla visita sono particolarmente significative e fanno parte delle tre zone principali dello scenario bellico inerente lo sfondamento della Linea Gotica.

I punti di interesse sul percorso Mt. Altuzzo - Ramapiana - Peabody Peak

I punti di interesse sul percorso Mt. Altuzzo – Ramapiana – Peabody Peak

 

L'area del Passo del Giogo in una foto area del 1944

L’area del Passo del Giogo in una foto area del 1944

 

Da Monte Altuzzo guardando verso Sud: la parte libera dell'Italia a Settembre 1944

Da Monte Altuzzo guardando verso Sud: la parte libera dell’Italia a Settembre 1944

Nel 1944, l’area del Passo del Giogo, che fa parte del territorio del Comune di Scarperia e San Piero (FI) e  le zone circostanti, parte della famosa Linea Gotica, sono state teatro  di scontri fra gli Alleati e le Truppe Tedesche.
Gotica Toscana onlus svolge attività  di ricerca sia sul campo, con il censimento delle  postazioni ed installazioni tuttora individuabili ed in alcuni casi al  loro restauro, sia di tipo archivistico e di recupero della memoria  orale, con le “interviste” alle persone che ancora ricordano le vicende  di quegli anni. Al fine di valorizzare maggiormente il territorio,  l’associazione promuove ed organizza mostre, incontri e contatti con  veterani e le loro famiglie, archiviazione e diffusione delle  testimonianze e attività  sul “Campo di Battaglia”. Queste ultime hanno,  come protagonisti principali, i luoghi e le testimonianze  paesaggistiche tuttora presenti inseriti nella progettazione e  realizzazione di percorsi escursionistici tematici, manifestazioni come  “Un tuffo nella Storia – Museo a cielo aperto” e raduni di veicoli  d’epoca e rievocatori che ripercorrono le strade della Liberazione.

La finalità  è quella di portare per  quanto possibile il “Museo” a contatto con le persone, usando i luoghi e il paesaggio fisico e culturale come elemento fondamentale.
Le  iniziative partono con il censimento delle installazioni belliche ancora rilevabili e proseguono con il recupero e ripristino di quelle  funzionali al progetto di itinerari escursionistici di varia durata e  difficoltà , compresi quelli accessibili anche a persone con mobilità   ridotta.

Le iniziative di promozione si basano sulle mostre tematiche allestite presso il CDRS e con le manifestazioni “Un Tuffo nella Storia” e “La Colonna della Libertà “, manifestazioni  inserite fra quelle di Ricostruzione e Rievocazione Storica riconosciute dalla Regione Toscana.
Le risorse utilizzate fino ad ora sono quasi esclusivamente risorse interne all’associazione.

Il lavoro svolto fino ad oggi ci ha portato fin qui:

Encomio - Premio del Paesaggio del Consiglio di Europa 2014-2015

Encomio – Premio del Paesaggio del Consiglio di Europa 2014-2015

L’approccio utilizzato è condiviso anche dagli altri enti facenti parte del North Apennines Po Valley Park, il NAPV è un parco storico tematico sulla Seconda Guerra Mondiale dedicato alla conservazione della memoria dell”ultima fase della Campagna d’Italia. Nato grazie alla collaborazione tra il Centro Documentazione e Ricerche Storiche di Gotica Toscana Onlus (FI), il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica (MN), il Museo Memoriale della Libertà di San Lazzaro di Savena (BO) e il Museo Winter Line di Livergnano (BO).
Il progetto prevede il coordinamento fra le attività degli enti collegati e la loro presentazione sotto la forma del percorso tematico, aggiungendo un ulteriore livello di interpretazione al tradizionale approccio artistico ed enogastronomico del panorama italiano. Dalla formalizzazione del NAPV, gli enti aderenti hanno visto l’incremento delle presenze ed un aumento generale dell’interesse per questo settore. Ottimo anche il feedback delle istituzioni straniere del settore (associazioni di veterani e loro familiari, associazioni d’arma, Club di rievocazione storica e Club di Veicoli Militari Storici ecc).

Uno Stinson L-5 sorvola i contafforti della Linea Gotica nella zona del Giogo-Monte Altuzzo

Uno Stinson L-5 sorvola i contafforti della Linea Gotica nella zona del Giogo-Monte Altuzzo

Itinerario “A”

Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Passo del Giogo

 Durata 1,30 ore – Lunghezza 2Km – Dislivello 200m – Difficolta T/E

Visita delle postazioni interrate tedesche del versante Nord di M. Altuzzo, posti di osservazione e postazioni difensive tedesche di M. Altuzzo.

Nota: Accessibile anche per persone con mobilità ridotta.

Itinerario “A” Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Passo del Giogo

Itinerario “A” Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Passo del Giogo

Itinerario B “Giallo”

Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Ramapiana – Peabody Peack – Passo del Giogo

Durata 2,30 ore – Lunghezza 3,5Km – Dislivello 350m – Difficolta EE

Visita delle postazioni interrate tedesche del versante Nord di M. Altuzzo, posti di osservazione e postazioni difensive tedesche del versante sud di M. Altuzzo.

Altimetria Itinerario B “Giallo”
Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Ramapiana – Peabody Peack -Passo del Giogo

Itinerario C “Blu”

Passo del Giogo – Monte Altuzzo – Cresta Est – Infermeria – Passo del Giogo

Durata 2,00 ore – Lunghezza 2,5Km – Dislivello 300m – Difficolta EE

Visita delle postazioni interrate tedesche del versante Nord di M. Altuzzo, posti di osservazione e cresta Est di M. Altuzzo e infermeria tedesca.

Orizzonti di Libertà – Itinerari B e C

Orizzonti di Libertà – Itinerari B e C