Visita ricostruita ad un campo di battaglia della 2ª Guerra Mondiale con equipaggiamenti, tende, soldati e veicoli storici nei luoghi della Storia nei territori del Mugello
“Un Tuffo nella Storia ®” è un marchio registrato Gotica Toscana onlus.
L’evento “Un Tuffo nella Storia®” è iscritto
all’Albo Regionale Toscano delle Manifestazioni di Ricostruzione Storica
(L.R. n° 5 del 12 febbraio 2012).
Durante quest’anno cosi particolare siamo stati oggetto di privazioni e restrizioni e chiamati a lavorare assieme per il bene comune ma sempre lontano da quelle situazioni che furono affrontate oltre 70 anni fa durante l’ultimo conflitto mondiale. Ed il timore è proprio quello ovvero che vengano dimenticate le entità delle sofferenze, delle privazioni, delle angosce e delle devastazioni non solo materiali ma anche psicologiche e sociali che una guerra può causare. Quest’anno abbiamo avuto una piccola dimostrazione di come il nostro equilibrio sia fragile e come sia prezioso il nostro mondo costruito grazie ai sacrifici di molti. E’ quindi nostro preciso dovere non solo ricordare ma anche conoscere il nostro passato perché solo attraverso la conoscenza possiamo essere consapevoli.
Per la prima volta Un Tuffo nella Storia si svolgerà all’interno della Colonna della Libertà, spostata a Settembre dopo le restrizioni imposte dalla pandemia. Ci auguriamo che voi tutti saprete cogliere l’occasione di celebrare assieme questo anniversario rispettando le disposizioni vigenti in termini di distanziamento sociale.
Per il rispetto delle norme anti Covid-19 si consiglia di scaricare la App IMMUNI
Domenica 6 Settembre 2020 – Passo del Giogo
Ore 10:00 Apertura del campo al pubblico per l’intera giornata – ingresso gratuito
Ore 15:00 Ricostruzione narrata della battaglia e dei fatti principali con narrazione ed effetti pirotecnici sul campo
Ore 17:00 Chiusura manifestazione.
Iscrizione e Costi
La manifestazione è completamente gratuita per il pubblico e per i rievocatori che prenderanno parte all’evento.
Per i rievocatori, l’iscrizione è obbligatoria. Ogni partecipante deve inviare la scheda di partecipazione.
Per coloro che desiderano prendere parte alla rappresentazione, (vedi Regolamento e Regole di partecipazione), è necessario dichiararlo nella scheda di partecipazione
Visti i risultati delle precedenti edizioni dove veniva dato da alcuni partecipanti una personale interpretazione e improvvisazione della narrazione distanti dall’obiettivo dell’organizzazione, a partire da questa edizione, la partecipazione alla ricostruzione scenografica, è subordinata ad invio di domanda che verrà tenuta in considerazione analizzando i requisiti richiesti ovvero:
Ai partecipanti ritenuti idonei verrà assegnato un grado ed un ruolo e dovranno attenersi alle disposizioni di scena impartite. L’organizzazione fornirà gratuitamente l’arma ad uso scenico e le relative munizioni. Qualora i partecipanti idonei sia in numero superiore al numero occorrente in scena, l’organizzazione farà in modo di impiegare quanti più partecipanti possibile nelle diverse scene.
Ulteriori note.
Non saranno tassativamente ammesse capigliature, nonché barbe e baffi, difformi dallo stile e dai regolamenti militari dell’epoca, nonché orologi, gioielli e altri accessori né tatuaggi (visibili) non conformi all’epoca rappresentata.
È altresì proibito l’uso di telefoni portatili / smartphone o altre apparecchiature moderne quando impegnati nelle rappresentazioni aperte al pubblico. Ove necessario usarli, basta appartarsi allontanandosi anche di poco prima di utilizzarli per non vanificare lo sforzo di tutti per ottenere una rappresentazione quanto più accurata possibile.
Informazioni sulle Truppe impegnate nella al Passo Del Giogo 12-18 Settembre 1944
Al fine di assicurare un livello di accuratezza storico/uniformologica adeguato alla tipologia di evento, la partecipazione di gruppi o singoli ricostruttori storici a “Un Tuffo nella Storia 2020” è soggetta alla preventiva accettazione da parte dell’organizzazione
A tale fine, chi vuole prendere parte all’evento deve impegnarsi anticipatamente ad osservare gli standard di abbigliamento e comportamento stabiliti dall’organizzazione.
Si forniscono di seguito le indicazioni principali relative alle uniformi e all’equipaggiamento individuale. Per qualsiasi dubbio o domanda su punti specifici si prega di contattare l’organizzazione. Per il materiale da accampamento etc., che comunque deve rispettare i medesimi standard di accuratezza storica, si rimanda ad accordi diretti e preventivi tra l’organizzazione e i partecipanti.
Uniformi ed equipaggiamento per la fanteria
N.B.: è possibile intervenire come fanti della 85^ divisione fanteria o della 91^ divisione fanteria, ma senza mischiarsi sul campo. È pertanto preferibile intervenire senza distintivi omerali di divisione.
Uniforme
equipaggiamento
(NB: per il colore vedi le specifiche note: OD3 = “kaki”, OD7 = verde, “transitional” = misto OD3/OD7). Dove non sono specificati colori vanno bene tutte e tre le tipologie; non è ammesso l’equipaggiamento “British made”, è possibile l’equipaggiamento di produzione IGM ma in misura limitatissima. Meglio usare equipaggiamenti prodotti durante la IIGM.
fucilieri e vice caposquadra
Bandoliere (OD3 senza timbri esterni), granate a mano (spoletta tipo IIGM) etc. sono opzionali e 1 fuciliere in ogni squadra potrà avere una borsa per munizioni, con il ruolo di granatiere (lanciagranate M7 per Garand ove disponibile). Opzionale ma incoraggiato l’uso del “bedding roll” con telo tenda (OD3 a un lato aperto), coperte e cordino da tenda usato come correggiolo di trasporto.
Fuciliere automatico con BAR (1 per squadra)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Assistente al Fuciliere automatico (1 per squadra, opzionale)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Mortaristi e mitraglieri
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Portamunizioni per mortai e mitragliatrici
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Caposquadra fucilieri e MG (Staff Sergeant)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Caposquadra mortaio (Staff Sergeant)
Come mortaristi e mitraglieri sopra, salvo quanto segue:
infermiere (massimo 1 per plotone)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
NB: elmetto M1 con croci rosse o senza
Ufficiali inferiori (sottotenenti / tenenti)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Note generali sulle armi:
Uniformi ed equipaggiamento per i reparti mulattieri italiani
N.B.: a parte il vestiario essenziale, tutto l’equipaggiamento è da intendersi opzionale dato il ruolo prestato
Uniforme
equipaggiamento
Ufficiali inferiori (sottotenenti / tenenti)
Come mulattieri salvo quanto segue:
Ecco ecco alcune indicazioni di base sulle uniformi da indossare, che forniamo per aiutare i partecipanti meno esperti ad orientarsi nello scegliere l’abbigliamento corretto per l’occasione. Naturalmente si tratta solo di indicazioni di base, relative solo alle situazioni più comuni:
Uniforme unità paracadutiste 4a Div. (in linea dal Passo del Giogo al passo della Futa)
elmetto: da parà mod.38 (con colorazione o mimetismo appropriati)
berretto: bustina schiffen con mostreggiature luftwaffe M40 blu o sabbia, in alternativa feldmütze con mostreggiature luftwaffe M43 blu (consentito anche Meyer mü tze )
giaccone: luftwaffe knockensack III Tipo mimetismo splitter B o sumpftarn, in alternativa II Tipo (a pantaloncino, meno comune). NO giacconi da lancio con mimetismo zeltbahn !
giubba: luftwaffe tropenblouse (sabbia), in alternativa fliegerblouse II tipo (panno blu). Con mostreggiature appropriate!
pantaloni: luftwaffe tropenhose (sabbia), in alternativa springerhose in panno. Consentito e molto comune l’abbinamento fliegerblouse + pantaloni tropicali…
stivaletti: da lancio 2° tipo (consentiti anche il primo tipo) in alternativa stivaletti bassi WH senza ghette
camicia: lutfwaffe tropenhemd (sabbia)
biancheria (se visibile) stile WWII con canottiera bianca o simili, NO T-Shirts di qualsiasi colore.
Uniforme unità 715a Div. fanteria (in linea a sx del passo del giogo)
elmetto: mod.35 o42 (con colorazione o mimetismo appropriati)
berretto: bustina schiffen con mostreggiature heer M40 felgrau, in alternativa feldmütze con mostreggiature heer M43 feldgrau
giubba: heer feldblouse schilfgrun (verde canneto), in alternativa feldgrau (in panno). Preferibili i modelli 40, 42 o 43 . Con mostreggiature appropriate!
pantaloni: heer feldhose schilfgrun (verde canneto), in alternativa feldgrau (in panno)
stivaletti: stivaletti bassi WH con ghette, in alternativa stivaletti in cuoio
camicia: feldgrau in cotone
biancheria (se visibile) stile WWII con canottiera bianca o simili, NO T-Shirts di qualsiasi colore.
Equipaggiamento essenziale per combattenti:
fucile K98 con cinghia in cuoio e relative giberne portamunizioni (in cuoio da cintura o a tracolla mimetiche solo per parà)
MP38 con cinghia in cuoio e relative giberne portamunizioni
FG42 con cinghia in cuoio (solo per parà)
cinturone in cuoio con fibbia luftwaffe (per parà) o heer (per fanteria)con relativi spallacci appropriati da parà o fante (consentito anche senza)
tascapane luftwaffe (per parà) o herr (per fanteria)
borraccia, tazza e portaborraccia
gavette con posate
per tutti i parà: fondina in cuoio P38 o P08 (vuota o piena a seconda dei casi), altre fondine solo se per armi corte in dotazione, fondine piccole per armi corte (PP, PPK etc.) solo per ufficiali
per sottufficiali e ufficiali fanteria: fondina in cuoio P38 o P08 (vuota o piena a seconda dei casi), altre fondine solo se per armi corte in dotazione, fondine piccole per armi corte (PP, PPK etc.) solo per ufficiali
Equipaggiamento facoltativo per combattenti:
zaino del colore appropriato (lufwaffe o heer)
portamaschera antigas
baionetta k98 con custodia
portadocumenti (solo sottuficiali o ufficiali)
binocolo e porta mappe per graduati / ufficiali etc
vanghetta o vanghetta pieghevole con custodia
Equipaggiamento per ruoli speciali:
adotta l’equipaggiamento essenziale descritto sopra con i necessari adattamenti (es. i mitraglieri hanno trousse porta attrezzi da cintura, gli infermieri le apposite giberne da cintura e la pettorina bianca con croce rossa, ecc.