Un Tuffo nella Storia: 1944-2021
77° Anniversario della Battaglia di Monte Altuzzo
Visita al campo di battaglia ricostruito del Passo del Giogo con bunker, camminamenti, equipaggiamenti e veicoli – ricostruzione narrata dei fatti con effetti scenici
Passo del Giogo 28/29 Agosto 2021
Pagina aggiornata al 23 Luglio 2021
Con il riconoscimento del
Il Comune di Scarperia e L’Unione Montana dei Comuni del Mugello
e
In collaborazione con il North Apennines – Po Valley Park
Contatta l’organizzazione:
Info ricostruzione storica Passo del Giogo: Gabriele 339/6946318
PREMESSA
Dopo 16 anni di evoluzione continua durante i quali abbiamo arricchito l’area di nuove postazioni e introdotto attività e contributi scenografici come le armi ad uso scenico, il Tuffo nella Storia, che oramai è diventato un punto di riferimento sia per i visitatori che per i partecipanti, subirà una ulteriore evoluzione che ci sembra opportuna e necessaria. L’aspetto ludico dell’evento rappresentato dai campi e dagli allestimenti nonché dalla rappresentazione narrata verrà ampliato dietro i numerosi apprezzamenti che il pubblico ci trasmette. Molte sono le storie personali dei protagonisti coinvolti durante questa importante battaglia che ci hanno trasmesso e che riteniamo valga la pena raccontare. Un linguaggio semplice, una scenografica decisamente unica e la passione dei rievocatori che ogni anno si impegnano per raccontare la storia. Ecco quindi che l’edizione 2021 del Tuffo nella Storia sarà come un libro da sfogliare. Troverete ad orari diversi, storie diverse in luoghi differenti ma sempre adiacenti all’area solitamente utilizzata. Vogliamo sperare che la nuova veste di questo appuntamento vi incuriosisca ma soprattutto che le storie che qui ebbero luogo vi possano raccontare più di quanto sinora avete saputo.
PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE
Sabato 28 Agosto 2021
Ore 9:00 Passo del Giogo – Orizzonti di Libertà – Escursione guidata al campo di Battaglia ( Itinerario “D” Monticelli e Fontefredda – Necessaria prenotazione info@museogotica.it – Info Line
Ore 17:00 Museo Gotica – Presentazione del Libro “ I bambini del Soldato Martin” con la straordinaria partecipazione di Martin Adler, veterano del 339th 85th Divisione di Fanteria USA per la prima volta in Italia dal 1944 e dell’autore Matteo Incerti.
Ore 18:00 Museo Gotica – Campo sportivo – “Spaghetti Bowl” Partita commemorativa di Football americano in omaggio al famoso evento che si svolse allo Stadio Franchi di Firenze
Ore 18:30 Museo Gotica – Piccolo rinfresco
Ore 18:30 – 21:30 Museo Gotica aperto al pubblico gratuitamente
Domenica 29 Agosto 2021
Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 apertura campo americano US e postazioni difensive tedesche.
Ore 10:00 Passo del Giogo – Area Postazioni – Rappresentazione narrata dell’impiego squadra mortai e migliatrici pesanti e uso delle mine tedesche.
Ore 10:45 Passo del Giogo – Bunker Infermeria – Gli italiani nella battaglia del Passo del Giogo attraverso i racconti di Umberto Bisaccioni.
Ore 12:00 Croce di Monte Altuzzo – Presa di Monte Altuzzo attraverso i racconti di Elmer Kunze, soldato del 338th del 85th divisione di fanteria US.
Pausa per il PRANZO
Ore 14:00 Passo del Giogo – area postazioni – Impiego ferroviario della jeep Willys americane.
Ore 14:45 Passo del Giogo – Campo adiacente strada di accesso – Impiego di un obice da 105mm HOW con traino, serventi e messa in linea.
Ore 15:45 Passo del Giogo – area postazioni – Il dramma degli sfollamenti dei civili e l’impiego della TODT attraverso i racconti di Faliero Lepri
Ore 16:00 Passo del Giogo – area postazioni – Simulazione assalto postazioni MG tedesche di squadre americane. Rappresentazione dinamica a fuoco con armi uso scenico
Ore 17:00 termine manifestazione
Iscrizione, svolgimento e regolamenti
Iscrizione e Costi
La manifestazione è completamente gratuita per il pubblico e per i rievocatori che prenderanno parte all’evento. E’ fatto obbligo per i partecipanti di inviare scheda di partecipazione. Per coloro che desiderano prendere parte alla rappresentazione, occorre presentare domanda preventiva ( vedi sotto )
IMPORTANTE
Partecipazione alle ricostruzioni scenografiche degli eventi e della battaglia di Monte Altuzzo domenica 29.
Visti i risultati delle precedenti edizioni dove veniva dato da alcuni partecipanti una personale interpretazione e improvvisazione della narrazione distanti dall’obiettivo dell’organizzazione, a partire da questa edizione, la partecipazione alla ricostruzione scenografica, è subordinata ad invio di domanda che verrà tenuta in considerazione a giudizio insindacabile dell’organizzazione analizzando i requisiti richiesti ovvero:
Ai partecipanti ritenuti idonei verrà assegnato un grado ed un ruolo e dovranno attenersi alle disposizioni di scena impartite. L’organizzazione fornirà, a chi ritiene opportuno, gratuitamente l’arma ad uso scenico e le relative munizioni fino ad esaurimento. Qualora i partecipanti idonei sia in numero superiore al numero occorrente in scena, l’organizzazione farà in modo di impiegare quanti più partecipanti possibile nelle diverse scene.
————————
Al fine di assicurare un livello di accuratezza storico/uniformologica adeguato alla tipologia di evento, la partecipazione di gruppi o singoli ricostruttori storici a “Un Tuffo nella Storia 2021” è soggetta alla preventiva accettazione da parte dell’organizzazione
A tale fine, chi vuole prendere parte all’evento deve impegnarsi anticipatamente ad osservare gli standard di abbigliamento e comportamento stabiliti dall’organizzazione.
Si forniscono di seguito le indicazioni principali relative alle uniformi e all’equipaggiamento individuale. Per qualsiasi dubbio o domanda su punti specifici si prega di contattare l’organizzazione. Per il materiale da accampamento etc., che comunque deve rispettare i medesimi standard di accuratezza storica, si rimanda ad accordi diretti e preventivi tra l’organizzazione e i partecipanti.
US ARMY
Uniformi ed equipaggiamento per la fanteria
Durante i display statici e dinamici , inseriti all’interno dell’evento, verranno rappresentate scene di unità fino a livello di compagnia del 338th Rgt della 85a ID, pertanto si chiede l’utilizzo della patch divisionale (originale o repro ww2, no moderne) o in assenza di nulla. Si sconsiglia l’utilizzo di distintivi di grado, a meno che non siano stati preventivamente concordati con l’organizzazione.
Uniforme
È ammesso in via eccezionale se non si partecipa al combattimento il giubbotto da carrista
maglione di lana OD a cinque bottoni oppure red cross, la salopette, il berretto di lana OD con visiera (“Jeep cap”)
impermeabile US Army originale o replica e poncho in caso di pioggia.
Equipaggiamento
(NB: per il colore vedi le specifiche note: OD3 = “kaki”, OD7 = verde, “transitional” = misto OD3/OD7). Dove non sono specificati colori vanno bene tutte e tre le tipologie; non è ammesso l’equipaggiamento “British made”, è possibile l’equipaggiamento di produzione IGM ma in misura limitatissima. Meglio usare equipaggiamenti prodotti durante la IIGM.
Fucilieri e vice caposquadra
Bandoliere (OD3 senza timbri esterni), granate a mano (spoletta tipo IIGM) etc. sono opzionali e 1 fuciliere in ogni squadra potrà avere una borsa per munizioni, con il ruolo di granatiere (lanciagranate M7 per Garand ove disponibile). Opzionale ma incoraggiato l’uso del “bedding roll” con telo tenda (OD3 a un lato aperto), coperte e cordino da tenda usato come correggiolo di trasporto.
Fuciliere automatico con BAR (1 per squadra)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Assistente al Fuciliere automatico (1 per squadra, opzionale)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Mortaristi e mitraglieri
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Portamunizioni per mortai e mitragliatrici
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Caposquadra fucilieri e MG (Staff Sergeant)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Caposquadra mortaio (Staff Sergeant)
Come mortaristi e mitraglieri sopra, salvo quanto segue:
Infermiere (massimo 1 per plotone)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
NB: elmetto M1 con croci rosse o senza
Ufficiali inferiori (sottotenenti / tenenti)
Come fucilieri sopra salvo quanto segue:
Note generali sulle armi:
N.B. Non sono ammesse uniformi HBT, né sono consentite modernità come orologi, occhiali da vista, da sole, braccialetti e collanine.
Uniformi ed equipaggiamento per i reparti mulattieri italiani (5° reparto salmerie)
N.B.: a parte il vestiario essenziale, tutto l’equipaggiamento è da intendersi opzionale dato il ruolo prestato
Uniforme
equipaggiamento
Ufficiali inferiori (sottotenenti / tenenti)
Come mulattieri salvo quanto segue:
WEHRMACHT
Uniformi
Uniforme unità paracadutiste 4a Div. (in linea dal Passo del Giogo al passo della Futa)
Uniforme unità 715a Div. fanteria (in linea a sx del passo del giogo)
Equipaggiamento essenziale per combattenti:
Equipaggiamento facoltativo per combattenti:
Equipaggiamento per ruoli speciali:
adotta l’equipaggiamento essenziale descritto sopra con i necessari adattamenti (es. i mitraglieri hanno trousse porta attrezzi da cintura, gli infermieri le apposite giberne da cintura e la pettorina bianca con croce rossa, ecc.
NOTE VALIDE PER TUTTI I PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE
Sono tassativamente vietate capigliature, nonché barbe e baffi, difformi dallo stile e dai regolamenti militari dell’epoca, nonché orologi, gioielli e altri accessori né tatuaggi (visibili) non conformi all’epoca rappresentata.
È altresì proibito l’uso di telefoni portatili/smartphone o altre apparecchiature moderne quando impegnati nelle rappresentazioni aperte al pubblico. Ove necessario usarli, basta appartarsi allontanandosi anche di poco prima di utilizzarli per non vanificare lo sforzo di tutti per ottenere una rappresentazione quanto più accurata possibile.
Unità Combattenti ammesse
Inserire foto ww2
TRUPPE IMPEGNATE NELLA BATTAGLIA DI SFONDAMENTO AL PASSO DEL GIOGO 12-18 SETTEMBRE 1944
U.S. Army
Monticelli
In linea
363rd Infantry Regiment (91st Infantry Division “Powder River”)
In appoggio – unità divisionali (91st Infantry Division “Powder River”)
347th Field Artillery Battalion
Company C, 316th Engineer Combat Battalion
Company C, 316th Medical Battalion
Monte Altuzzo
In linea
338th Infantry Regiment (85th Infantry Division “Custer”)
In appoggio – unità divisionali (85th Infantry Division “Custer”)
329th Field Artillery Battalion
Company B, 310th Engineer Combat Battalion
Company B, 310th Medical Battalion
Inserire foto ww2
Monticelli – Monte Altuzzo
In appoggio – unità aggregate
752nd Tank Battalion (Medium)
805th Tank Destroyer Battalion (Self Propelled)
84th Chemical Battalion
105th Antiaircraft Artillery Automatic Weapons Battalion
In appoggio – unità di corpo d’armata (II Army Corps)
178th Field Artillery Group
178th Field Artillery Battalion
248th Field Artillery Battalion
339th Field Artillery Battalion
939th Field Artillery Battalion
423rd Field Artillery Group
697th Field Artillery Battalion
698th Field Artillery Battalion
985th Field Artillery Battalion
Wehrmacht
Monticelli / Monte Altuzzo
In linea
Fallschirm-Jäger-Regiment 12. (4. Fallschirm – Division)
In linea – unità di rincalzo
Grenadier – Lehr – Brigade
Litauer-Bataillon
Infanterie-Regiment 735 (715 Infanterie – Division)
Divisions-Füsilier-Bataillon 305. (305. Infanterie – Division)
In appoggio – aliquote di unità divisionali (4. Fallschirm – Division)
Fallschirm-Jäger-Regiment 11.
Fallschirm-Panzer-Jäger-Abteilung 4.
Fallschirm-Flak Abteilung 4.
Fallschirm-Pionier-Bataillon 4.
Fallschirm-Luftnachrichten-Abteilung 4.
Fallschirm-Sanitäts-Kompanie 41 and 42
Fallschirm-Granatwerfer-Bataillon 4.
In appoggio – aliquote di unità di corpo d’armata (I Fallschirm – Korps)
Fallschirm-Sturmgeschütz-Brigade 11.
Fallschirm-Artillerie-Regiment 11.
Fallschirm-Granatwerfer-Bataillon 1.
Fallschirm-Luftnachrichten-Abteilung 11.
Fallschirm-Aufklärungs-Abteilung 11.
In appoggio – aliquote della Nembo aggregate all’esercito tedesco
Britannici e Italiani
Alla destra della 85th Infantry Division erano schierate truppe britanniche della 1st Division; in appoggio all’azione del II Corpo d’Armata USA, inoltre, erano impiegati reparti del ricostituito Regio Esercito Italiano (210ª divisione) – gruppi salmerie e unità del genio.
Saranno quindi ammessi fanti inglesi e truppe REI di fanteria, salmerie e genio.
Sono ammessi anche i reparti italiani aggregati ai Reggimenti tedeschi come il II Btg “Mameli” aggregato all’Infanterie-Regiment 735 (715 Infanterie Division).