“Non sei così grave”. La storia di Salvatore J. Salemi rievocata al Giogo

  • 28 Settembre 2023
1024 695 Gotica Toscana aps

di Filippo Spadi

Il 30 agosto 2023 nell’ambito della manifestazione UN TUFFO NELLA STORIA è andata in scena sui luoghi della battaglia del Giogo la rievocazione del ferimento e della traduzione in ospedale militare di Salvatore Salemi. Il soldato americano di origine italiana che ha preservato alcune reliquie del monastero di Montecassino, restituite quest’anno dal figlio Rosario [leggi articolo su QUOTIDIANO NAZIONALE].
Salvatore Salemi era un soldato americano originario di Palermo, il quale si trovò suo malgrado ad essere salvato dai suoi compagni senza mai saperlo. Fu infatti Henry “Henny” Yost (1916-1973) a cambiare il cartellino del triage al casualties collection point in Pianura Padana a seguito di scoppio di una mina sulla jeep dove viaggiava, indirizzandolo all’Evacuation Hospital dove venne curato invece che lasciato a morire per le ferite.
Salvatore apparteneva al 2680th Headquarters Company con il compito di interrogare prigionieri di guerra. Salemi ha prestato servizio in tutta la Campagna d’Italia con la 3rd ID e successivamente con la 10th Mountain Division.
Tornato dalla guerra ha poi lavorato nel suo negozio di ortofrutta nel Queens a New York fino agli ultimi giorni della sua vita.

Salvatore J. Salemi, already known for having taken the relics to Montecassino in an attempt to preserve them, then returned this year by his son Rosario, was an Italian American originally from Palermo who was saved being by his comrades without ever knowing it. In fact, it was Henry who changed his triage card at the casualties collection point in the Po Valley following a mine explosion on the jeep where he was travelling, directing him to the Evacuation Hospital where he was treated rather than left to die from his wounds. Salvatore belonged to the 2680th HQ Co and his job was to interrogate prisoners of war; he served throughout the Italian campaign with the 3rd ID and later with the 10th Mountain Division. He worked in his grocery store in Queens, New York until the last days of his life.

Proponiamo qui la traduzione di un articolo scritto dal figlio di Salvatore Joseph Salemi, relativo al rapporto con il padre, con lo “zio Henny” che il padre salvò, e con la composizione poetica – Joseph Salemi è scrittore e docente di letteratura affermato – la quale ha inattesi rapporti con il cameratismo e le regole della guerra contro ogni tentazione di solipsismo. Grazie mille Joseph Salemi !

Henny and Sal: An Essay by Joseph S. Salemi

Henny e Sal: un saggio di Joseph S. Salemi

Mio padre, Salvatore J. Salemi, era un sottufficiale del G-2 (Intelligence Militare) durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene avesse 29 anni nel 1942, fu arruolato per un motivo specifico. L’esercito americano sapeva che per il 1943 era in programma un’invasione del Nord Africa, della Sicilia e dell’Italia e che per interrogare i prigionieri di guerra italiani sarebbe stato necessario un gran numero di interpreti che conoscessero sia l’italiano che le sue varianti dialettali.

A quel tempo in America, le uniche persone in età militare con quelle particolari qualifiche erano i giovani maschi provenienti dai tanti quartieri italoamericani di New York, Boston, Filadelfia, Chicago, San Francisco e New Orleans. Erano figli di immigrati arrivati ​​qui tra il 1880 e il 1920. L’esercito americano ricercava appositamente questi giovani e venivano arruolati senza prestare troppa attenzione a nulla se non alle loro competenze linguistiche. Seguirono un addestramento di base per il combattimento, ma ci si aspettava che il loro compito principale sarebbe stato quello di interrogare i prigionieri dell’Asse. Lo stesso valeva per i giovani maschi di origine tedesco-americana, la cui conoscenza della lingua tedesca sarebbe stata utile per interrogare i prigionieri di guerra della Wehrmacht.

E fu così che nello stesso periodo fu arruolato anche il 26enne Henry Yost, del Bronx a New York City. Yost e mio padre prestarono servizio come squadra di interrogatori nella 10a Divisione da Montagna, mio ​​padre interrogava i prigionieri di guerra italiani e Yost quelli tedeschi. Yost (il cui soprannome era Henny) e mio padre (che tutti chiamavano Sal) divennero amici intimi e la loro amicizia durò molto tempo dopo la fine della guerra. Da bambino conoscevo Yost come “zio Henny” e i suoi figli si riferivano a mio padre come “zio Sal”.

Poiché le nostre due famiglie si visitavano spesso, ho ascoltato infinite storie sulla guerra e sulle avventure di “Henny e Sal”. Oltre a servire come interrogatori, assistettero a veri combattimenti in molte occasioni, ed entrambi gli uomini furono decorati con il distintivo della fanteria da combattimento, la stella di bronzo e, nel caso di mio padre, il cuore viola per ferite gravi. Le storie che ci raccontavano erano a volte spaventose, a volte comiche, a volte bizzarre e talvolta raccapriccianti. Come mi disse una volta Henny negli anni ’60: “Joey, non lo rifarei per un milione di dollari. Ma tuo padre e io abbiamo imparato cose che tu non avresti mai potuto imparare in nessuna scuola”.

Ciò che ricordo in particolare della relazione tra Henny e Sal nel dopoguerra era la “condivisione segreta” che sembravano avere sempre. Si guardavano e sorridevano quando qualcosa veniva fuori nella conversazione al tavolo, o quando un commento casuale riesumava un vecchio ricordo di guerra. A volte si scambiavano una o due parole, che si riferivano a un luogo, a una persona o a una situazione militare, e non dicevano altro. Da bambino, sapevo già allora che mio padre e Henny Yost avevano un complesso di esperienze condivise che non sempre potevano essere spiegate o descritte a nessun altro al mondo. Ricordo come si riferivano brevemente a “Borca di Cadore” e poi ridevano di gusto, senza dire altro a noi altri. Solo anni dopo mio padre spiegò che ciò si riferiva alla scoperta di un enorme deposito di bevande alcoliche della Luftwaffe tedesca (vini rari, liquori e superalcolici provenienti da tutta l’Europa occupata dai nazisti), conservato in una profonda grotta sul fianco di una montagna a Borca di Cadore nel nord Italia. Mio padre disse: “L’abbiamo scoperto, ma non l’abbiamo segnalato al G-2 per tre giorni. Per quel periodo ci siamo semplicemente ubriacati. Quando finalmente lo abbiamo denunciato, una flotta di camion da trasporto dell’esercito ha impiegato più di una settimana per svuotare quella grotta. La quantità di liquore presente su quel fianco della montagna era sconcertante”.

Mio padre e Henny una volta mi dissero (dopo che avevo raggiunto l’adolescenza) che quando interrogavano i prigionieri di guerra, la prima mezz’ora di interrogatorio riguardava con quali donne locali i prigionieri avevano dormito, che aspetto avevano, quanto erano brave queste donne come partner sessuali. , se erano facili da avvicinare e quali erano i loro indirizzi e numeri di telefono. Una volta raccolte le informazioni cruciali, solo allora chiedevano loro informazioni sui movimenti delle truppe, sulla forza nemica, sulle posizioni di artiglieria e su tutte le altre cose che erano solo secondariamente importanti per i soldati ventenni.

C’erano altre cose più cupe: storie di bombardamenti, di nidi di mitragliatrici, di sbarramenti di artiglieria, di attacchi mitragliatori da parte di caccia Messerschmitt, di atrocità commesse sia dalle truppe alleate che da quelle dell’Asse. C’erano ricordi dei soldati inglesi e canadesi, dei neozelandesi, dei partigiani italiani e dell’inferno intriso di sangue che era la testa di ponte di Anzio e la Valle del Liri. Soprattutto, c’era la possibilità tangibile e la presenza percepita della morte ovunque, pronta a balzare fuori, come una tigre senza gabbia, in qualsiasi momento. Ha cambiato gli uomini per sempre, se sono sopravvissuti. E molti non sono sopravvissuti.

Né mio padre né Henny potevano parlare dei compagni caduti senza provare un’emozione intensa, e così evitavano l’argomento per la maggior parte del tempo. Tutti noi della famiglia imparammo molto presto a non sollevare l’argomento dei morti a meno che non vi avessero accennato prima i due uomini. Mi sono reso conto che quello che gli inglesi chiamano “Remembrance Day” è ogni giorno per i veterani di guerra. Non fu una sorpresa per me apprendere che lo scrittore Rod Serling, che prestò servizio nel Pacifico, si svegliò urlando a causa degli incubi quasi ogni singolo giorno della sua vita dopo la fine della guerra nel 1945. O che quando visitai la Germania nel 1970, la donna che gestiva la mia Gasthaus mi indicò una stanza buia dove alloggiava suo marito, nel silenzio più totale. Lei abbassò le palpebre e mi disse sottovoce Der Krieg… due parole che spiegavano tutto.

Per i bambini cresciuti in America negli anni ’50, la Seconda Guerra Mondiale era una realtà viva. Quasi ogni maschio adulto sotto i cinquanta l’aveva sperimentato in qualche modo, forma o forma. I negozi dell’Esercito e della Marina erano traboccanti di attrezzature e armi in eccedenza dal conflitto, e c’erano migliaia di souvenir e cimeli di guerra nei banchi dei pegni e delle curiosità, così come nelle case private. Alcuni dei miei primi ricordi riguardavano la comprensione della differenza tra una pistola Luger tedesca e una P-38, perché le razioni “C” erano migliori delle razioni “K” e quali emblemi rappresentavano quali divisioni americane. Abbiamo realizzato il Manuale delle Armi con i nostri piccoli fucili giocattolo. Hitler e Mussolini erano nomi familiari e tutti sapevano cosa era successo a Pearl Harbor. Se mio fratello o io ci mettevamo in qualche guaio infantile in cui eravamo feriti e sanguinanti, nostro padre ci confortava, asciugava le nostre lacrime e poi, con umorismo, appuntava la sua medaglia del Cuore Viola sulle nostre magliette per indicare che eravamo guerrieri feriti. Ciò ci ha aiutato nella vita, per qualche recondita ragione psicologica.

Mi ci sono voluti anni per rendermene conto, ma la guerra aveva dato a Henny e a mio padre qualcosa che oggi è dolorosamente assente in molte persone. Ciò che intendo è questo: un muro psichico solido come una roccia e indistruttibile contro il solipsismo. Il solipsismo è la convinzione che tu, e tu solo, sei l’unico essere esistente al mondo e che tutto e tutti gli altri intorno a te sono pura illusione che soddisfa esclusivamente i tuoi bisogni, capricci e desideri. Oggi viviamo in un mondo in cui milioni di individui narcisisti agiscono in base a questo presupposto, anche se non hanno sentito parlare del termine. Ma trascorrere anni in combattimento, dove bisogna affrontare in ogni singolo istante una realtà assurda, e dove la morte, lo smembramento e il terrore sono fatti palpabili e inevitabili, rende impossibile il solipsismo.

L’esperienza della guerra non solo acuisce le tue percezioni e accelera i tuoi tempi di reazione, ma ti rende ben consapevole dei tuoi limiti e profondamente consapevole del fatto che potrebbe esserci un soldato nemico dall’altra parte della linea di battaglia che è molto più determinato di te. E paradossalmente, la dissoluzione del solipsismo personale ti rende più consapevole della tua stessa essenza, della tua stessa definizione e del tuo sé irriducibile. Sei in contatto con la realtà extra-mentale e proprio per questo motivo sei più genuino, più onesto e più radicato nel carattere umano unico che Dio ti ha dato. Qualsiasi tipo di sofferenza o tribolazione farà questo, ma la guerra lo fa molto rapidamente.

C’è qualcosa di nuovo nella psicologia della guerra moderna che la rende diversa dai conflitti premoderni. Nei poemi epici antichi, i guerrieri appartengono a una classe aristocratica d’élite e vanno in battaglia principalmente per ottenere l’onore e la reputazione che certificano pubblicamente la loro virilità e posizione sociale. Nell’Iliade, eroi come Achilleo, Ettore e Aiace sono guidati dal desiderio di stabilire la loro aristeia, o eccellenza come combattenti. Ma nelle guerre moderne combattute da masse di civili comuni è necessario qualcos’altro per motivare il dovere militare. I politici generano tale motivazione parlando di patriottismo e demonizzando il nemico. I generali lo fanno appellandosi allo spirito di corpo. I compagni combattenti sono tenuti insieme dal cameratismo e dalla lealtà nelle piccole unità. Ma la cosa più profonda ed elementare che lega un soldato all’altro è l’amicizia stretta, e il legame che solo il pericolo condiviso e la protezione reciproca possono favorire. Deludere un compagno (per codardia, o per sottrazione, o per egoismo) è il peccato supremo, e la maggior parte degli uomini preferirebbe morire piuttosto che essere colpevole di tali negligenze. Lo stesso vale per gli agenti di polizia, la cui lealtà verso i compagni di pattuglia è leggendaria. “Ci sosteniamo a vicenda”, è un sentimento comune sentito da un poliziotto riguardo al suo partner.

Quando mio padre fu gravemente ferito da una mina nel Nord Italia, dovette affrontare lo spaventoso sistema di “triage” che prevedeva il trattamento dei soldati mutilati. Coloro che avevano solo ferite lievi venivano curati rapidamente e rimandati in linea il prima possibile. Coloro le cui ferite erano più gravi ma non letali sarebbero stati evacuati negli ospedali da campo militari. E coloro le cui ferite erano irrimediabilmente gravi furono semplicemente messi a proprio agio e lasciati morire. La distinzione tra queste due ultime categorie poteva essere fluida e vaga, e senza dubbio molti soldati che sarebbero potuti sopravvivere furono lasciati nella terza categoria, soprattutto quando la situazione di combattimento era critica e urgente.

Mio padre ferito è stato inserito nella terza categoria. Ma Henny e alcuni altri compagni non ne volevano sapere. Sono andati a prenderlo in silenzio, hanno cambiato la sua etichetta di triage e lo hanno inserito ufficiosamente nella seconda categoria andando in un ospedale da campo, dove è stato curato ed è sopravvissuto. Non ne ho mai saputo nulla fino alla fine degli anni ’60, poiché era considerata il genere di cose che potevano essere condivise solo da coloro che ne avevano fatto parte. Henny mi raccontò dell’accaduto solo una volta, di sfuggita, e mi chiarì chiaramente che non dovevo dire a mio padre che lo sapevo. Alcune cose nell’amicizia sono private quanto l’intimità del matrimonio.

Così è stato per Henny e Sal, perché non si incontravano mai senza le più forti espressioni di amicizia e gioia. E le loro esperienze in tempo di guerra erano così dettagliate, così intricate, così complesse e così indimenticabili che il ricordo di questi eventi fungeva per loro da un mondo completo, un mondo che gli estranei potevano intravedere solo occasionalmente dalle loro storie e reminiscenze. E penso che sia stato da questi scorci che ho cominciato a capire qualcosa del mondo della letteratura, e della mimesi fittizia in generale.

Come le varie esperienze di guerra, la composizione letteraria non è affatto semplice, ma complessa e intricata. Fa spesso cose inaspettate e può essere trasgressiva e sconvolgente. Ha i suoi pericoli. Disprezza le pietà convenzionali e borghesi e presta loro poca attenzione se non come obiettivi satirici. Richiede ai suoi partecipanti creativi lo stesso tipo di obbedienza agli ordini e alle regole che l’esercito richiede ai soldati, ma all’interno di questi confini fa quello che diavolo gli pare. Come i veterani temprati dalla battaglia, è autonoma e orgogliosa, e non brama un pubblico.

Quali sono gli “ordini e regole” richiesti? Ebbene, ci sono le categorie di genere, e nella poesia le restrizioni aggiuntive del metro, insieme ai molteplici tropi e figure. Poi ci sono le esigenze fisse della propria lingua: la sua grammatica e sintassi, le sue diverse gamme di dizione, i suoi livelli di utilizzo e tutte le peculiarità stilistiche che costituiscono il personaggio sulla pagina di un singolo scrittore. Metti tutto insieme – formule ereditate, aspettative generiche, il vasto deposito di munizioni del linguaggio e lo stile individuale – e avrai l’esperienza quasi militare della mimesi fittizia. È come entrare in combattimento, ma sempre con la certezza che il tuo compagno d’armi ti proteggerà le spalle e sarà lì quando necessario.

Chi è quel compagno? Lui è il tuo pubblico interiore. È il mix unico di principi e preferenze estetici che appartengono solo a te e che sono una parte vivente del tuo sé creativo. È stato creato da anni di lavoro e infinite false partenze, da fatiche linguistiche così impegnative che è difficile immaginare di ripeterle mai più, e dal tuo orgoglio per il meglio che hai fatto. Ed ecco il punto cruciale: niente di ciò che scriverai lo tradirà, o lo disonorerà, o lo ignorerà. È il tuo amico (gli inglesi direbbero “il tuo compagno”). E tu e lui siete stati insieme per troppo tempo, e attraverso troppe cose, per non cambiare o separarvi. E hai una relazione privata con il tuo pubblico interiore che è vietata a chiunque altro.

E qualcos’altro, molto importante. Sei, come un buon soldato, incapace di essere un solipsista. Sei profondamente consapevole di un mondo esterno di realtà dura e recalcitrante, ma allo stesso tempo sai che come artista puoi manipolare e riconfigurare quel mondo in qualunque modo fittizio tu scelga. Il mondo può essere ostile e pericoloso, ma tu hai le tue armi per affrontarlo.

Una cosa su mio padre e Henny. Non potresti mai infliggergli stronzate o falsità. Lo videro subito, con il raggio penetrante di un laser. Spesso ero nervoso quando parlavo con loro, perché temevo che qualsiasi leggero tono di falsità o pretenziosità nel mio discorso avrebbe suscitato le loro risate o il loro ridicolo sarcastico. Pertanto mi sono allenato a essere brutalmente onesto e aperto, conciso e diretto come uno spartano.

Quindi riconosco che mio padre (e zio Henny) hanno avuto un ruolo reale nel mio carattere, nella mia visione della vita, nelle mie abitudini di pensiero e certamente nelle mie debolezze e preferenze. E cosa sarebbe la mia poesia senza quelle cose? Non avrei mai scritto una riga se non fosse stato per l’esempio di due giovani di New York che andarono a combattere. Se ho un lato acuto e perspicace lo devo a loro. Mille grazie! e Vielen Dank!

———————–

Joseph S. Salemi  ha pubblicato cinque libri di poesia e le sue poesie, traduzioni e articoli accademici sono apparsi in oltre cento pubblicazioni in tutto il mondo. È direttore della rivista letteraria TRINACRIA e scrive per  Expansive Poetry On-line . Insegna al Dipartimento di Studi Umanistici della New York University e al Dipartimento di Lingue Classiche dell’Hunter College.

Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito utilizza i cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti i cookies.
it_IT