
Associazione Storica iscritta all’Albo della Regione Toscana
Gotica Toscanaaps è un’Associazione di Promozione Sociale che nasce nel 2006. Si occupa di storia recente legata alla Seconda Guerra Mondiale. In particolare esplora le vicende, i fatti, gli uomini e i materiali relativi alla “Linea Gotica” in Toscana e delle battaglie del Passo del Giogo tra Alleati e truppe dell’Asse che si svolsero tra il 13 e il 18 settembre 1944.
- RICERCA DOCUMENTARIA SUL CAMPO. Ad esempio con il censimento e il restauro delle postazioni e delle installazioni difensive tuttora individuabili sui luoghi della battaglia; con l’approfondimento dei fatti di guerra in Appennino, ricostruendo la storia dei reparti e dei soldati che vi furono impegnati
- RICERCHE STORICO ARCHIVISTICHE E RECUPERO DELLA MEMORIA ORALE di chi visse gli eventi della guerra in Mugello, contribuendo alla realizzazione di testi e libri in argomento nel quadro del CDRS – Centro Documentazione Ricerche Storiche di Ponzalla [Scarperia e San Piero (FI)]
- GESTIONE DEL MUGOT – MUSEO GOTICA TOSCANA di Ponzalla, dove si conservano reperti, armi ed equipaggiamenti militari insieme a materiale proveniente da donazioni e prestiti di collezionisti e appassionati.
- MANTENIMENTO, GESTIONE E VALORIZZAZIONE ESCURSIONISTICA DEI BUNKER E DEI CAMPI DI BATTAGLIA al Passo del Giogo sulla Linea Gotica.
- EVENTI E MOSTRE in tema di Seconda Guerra Mondiale
- EVENTI DI RIEVOCAZIONE STORICA, come: Un tuffo nella Storia – Museo a Cielo Aperto® con la ricostruzione degli scontri sul Giogo a cura di rievocatori in giornate aperte al pubblico; La Colonna della Libertà®, con centinaia di mezzi e figuranti che nei giorni intorno al 25 aprile si spostano lungo i percorsi della Liberazione (entrambi “marchi registrati” da Gotica Toscana aps).
Registro/Albo Registro Regionale Toscano delle onlus (N.Prot.Oper. 1 del 06-04-2006. Data 28/02/2006)
Registro Regionale Delle Associazioni Di Promozione Sociale (Atto Dirigenziale N. 2856, 11/07/2012)
Associazioni e Manifestazioni di Ricostruzione e Rievocazione storica della Regione Toscana (l.r. 5/2012)