Ricerche Storiche

I goumiers in Toscana. Ombre sulla liberazione: giugno-luglio 1944

1024 463 Gotica Toscana aps

Studio storiografico sulle stragi naziste in Italia: dalle direttive di Bandenbekämpfung (OKW 1942) alla centralizzazione sotto Kesselring, fino ai massacri di Vinca, Sant’Anna di Stazzema, Padule di Fucecchio, Monte Sole-Marzabotto e Grappa. L’articolo ricostruisce catena di comando, responsabilità di processo, dati Atlante stragi, ruolo Waffen-SS e RSI, mostrando come la “guerra ai civili” divenne strategia di terrore antipartigiano in Toscana ed Emilia-Romagna (1943-45).

maggiori informazioni

Guerra ai civili. Il perché delle stragi tedesche del 1944-1945

1024 707 Gotica Toscana aps

Studio storiografico sulle stragi naziste in Italia: dalle direttive di Bandenbekämpfung (OKW 1942) alla centralizzazione sotto Kesselring, fino ai massacri di Vinca, Sant’Anna di Stazzema, Padule di Fucecchio, Monte Sole-Marzabotto e Grappa. L’articolo ricostruisce catena di comando, responsabilità di processo, dati Atlante stragi, ruolo Waffen-SS e RSI, mostrando come la “guerra ai civili” divenne strategia di terrore antipartigiano in Toscana ed Emilia-Romagna (1943-45).

maggiori informazioni

Resistenza senza gloria. IMI: gli Internati Militari Italiani

540 346 Gotica Toscana aps

di Daniele Baggiani Indice dei contenuti Ottant’anni d’oblio Una segregazione giuridica Geografia e condizioni dell’internamento Una Resistenza disarmata IMI, un abbandono politico e storiografico Una storia dal basso Memoria negata, memoria ritrovata Note al testo Bibliografia V1deo “Coltivare la Memoria” – IMI Internati Militari italiani…

maggiori informazioni

Cobelligeranti. Le Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione, 1943-1945

690 504 Gotica Toscana aps

di Daniele Baggiani L’articolo completo di testo, approfondimenti, tabelle e note è scaricabile qui Introduzione: il problema La partecipazione delle Forze Armate italiane alla Guerra di Liberazione (1943-1945) rappresenta uno dei capitoli più complessi e, al tempo stesso, più nobili della storia nazionale. Lungo i…

maggiori informazioni

Le Forze in Campo sulla Linea Gotica (1944-1945)

1024 787 Gotica Toscana aps

Oltre un milione e duecentomila di uomini Durante l’estate del 1944, le divisioni tedesche del feldmaresciallo Albert Kesselring, raggruppate nel Gruppo d’Armate C, avevano subito pesanti perdite durante la ritirata da Roma a Firenze, con circa 38.000 tra morti, feriti e dispersi, oltre a 9.500…

maggiori informazioni

Riscopriamo Amedeo Montemaggi, grande storico della Linea Gotica

600 600 Gotica Toscana aps

di Daniele Baggiani Le sue opere e il suo insegnamento La memoria storica collega passato e presente, fornendo strumenti essenziali per interpretare le dinamiche del nostro mondo. Come ricorda Cicerone, la storia è «testimone del tempo, luce della verità e maestra di vita»[1]. Preservare il…

maggiori informazioni

Natale 1944: l’Operazione “Wintergewitter” e la Battaglia della Garfagnana

613 489 Gotica Toscana aps

a cura di Daniele Baggiani Contesto storico Durante il Natale del 1944, la Garfagnana fu teatro dell’Operazione “Wintergewitter” (Tempesta d’Inverno), un’offensiva congiunta delle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana (RSI) contro le posizioni alleate nella valle del Serchio. Questo attacco, noto anche come “Offensiva…

maggiori informazioni

Auftragstaktik: le ragioni della superiorità tedesca

545 726 Gotica Toscana aps

a cura di Daniele Baggiani Premessa Il testo che segue è una trascrizione integrata e revisionata di un estratto dal libro di Gerhard Muhm, La tattica tedesca nella campagna d’Italia, pubblicato in A. Montemaggi (a cura di), Linea Gotica avamposto dei Balcani, Roma, Edizioni Civitas,…

maggiori informazioni

La 34th Divisione Fanteria “Red Bull” nella Campagna d’Italia

640 824 Gotica Toscana aps

di Andrea Gatti (revisione D. Baggiani) Seguendo le vicende di servizio del PVT Ricardo De Lama diremo del percorso affrontato nella Campagna d’Italia dalla 34th Divisione Fanteria Americana. La 34th fu una delle prime unità di fanteria a essere inviata oltremare nello scacchiere operativo E.T.O…

maggiori informazioni

Il prezzo della Libertà: la liberazione di Firenze, agosto 1944

1024 669 Gotica Toscana aps

la Redazione Gotica Toscana aps Questi testi sono stati elaborati per la Mostra che, con lo stesso titolo, si è tenuta presso Museo Gotica Toscana di Scarperia da giugno a dicembre 2024. I bombardamenti su Firenze e i danni collaterali: 500 vittime civili Riconosciuta come…

maggiori informazioni
Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito utilizza i cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti i cookies.
it_ITIT