- Regione: EMILIA ROMAGNA
- Indirizzo: Piazza Fairbanks, Località Trignano, 41021 Fanano (MO)
- Coordinate: 44.21164° N, 10.84264° E
- Email: info@montidellariva.it / montidellariva@gmail.com
- Telefono: +39 0536 68696 (lun.-sab., 16:00 – 19:00)
Orari (da verificare):
Museo aperto dal 13/07 al 15/08
Sabato e domenica: 16:00 – 19:00
Negli altri periodi aperto su appuntamento
Il Museo dei Monti della Riva, situato nella frazione di Trignano nel comune di Fanano, è ospitato nell’ex scuola elementare costruita nel 1920. Questo centro tematico si articola su due piani, ciascuno dedicato a temi distinti ma profondamente legati alla storia locale. Al piano terra, una sezione è dedicata a Felice Pedroni, emigrante originario di Trignano che, partecipando alla corsa all’oro in Alaska, divenne noto come “Felix Pedro” e co-fondatore della città di Fairbanks. Attraverso documenti, fotografie e oggetti personali, il museo ripercorre la sua straordinaria avventura, simbolo delle esperienze di molti emigranti italiani dell’epoca.
Il primo piano è invece riservato alle vicende belliche della Linea Gotica nei Monti della Riva durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa sezione espone numerosi reperti bellici rinvenuti sul campo, testimonianze della battaglia combattuta nel febbraio 1945 tra la 10ª Divisione da Montagna americana e la 232ª Divisione di Fanteria tedesca. Oltre trenta biografie di individui coinvolti nel conflitto – tra cui civili, sacerdoti, partigiani, soldati di diverse nazionalità e agenti dei servizi segreti – offrono una prospettiva umana sugli eventi storici. Due sale tematiche approfondiscono aspetti specifici: una dedicata alle operazioni dei servizi segreti alleati e l’altra alle strategie di sopravvivenza alimentare durante il periodo bellico. Dal museo parte un sentiero escursionistico-educativo che conduce al Pizzo di Campiano, dove sorge un monumento in memoria dei caduti della Riva, permettendo ai visitatori di esplorare direttamente i luoghi narrati nelle esposizioni.