- Regione: EMILIA ROMAGNA
- Indirizzo: Via Bologna 9, 40034 Castel D’Aiano (BO)
- Coordinate: 44.26812° N, 10.93883° E
- Email: biblioteca@comune.montese.mo.it
- Telefono: +39 059 971122 (lun.-sab., 16:00 – 19:00)
Orari (da verificare):
Da ottobre a maggio, solo su prenotazione
Il Museo Diffuso della Linea Gotica di Montese è un percorso all’aperto di 23 km che attraversa borghi e boschi, arricchito da monumenti e da due specifici musei: il (1) Museo Storico di Montese, e il (2) Museo di Iola di Montese. Si tratta di tre musei, tra loro indipendenti ma collegati sul territorio nel racconto della storia della Linea Gotica e della comunità di Montese.
Il Museo Storico e il Museo di Iola offrono approfondimenti tematici e raccolte di reperti, mentre il Museo Diffuso collega fisicamente e narrativamente questi luoghi, creando un’esperienza integrata che permette ai visitatori di comprendere appieno l’impatto storico e culturale della Seconda Guerra Mondiale sul territorio. Nel complesso gli itinerari di Montese offrono un’esperienza immersiva nella storia, raccontando le vicende belliche che hanno segnato il territorio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il percorso è segnalato e accessibile, ideale per famiglie e scolaresche, e rappresenta un dialogo tra il passato e il presente volto alla pace.
Museo Storico di Montese
Il Museo Storico di Montese, situato nella storica Rocca dei Montecuccoli, offre un approfondimento sugli insediamenti storici e sulla cultura materiale locale. Una sezione significativa è dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla Linea Gotica e al ruolo del Corpo di Spedizione Brasiliano (FEB) nella liberazione di Montese. L’esposizione comprende diorami, plastici e reperti bellici che illustrano le vicende del periodo.
Museo di Iola di Montese
Il Museo di Iola di Montese, ospitato nella canonica seicentesca adiacente alla chiesa di Santa Maria Maddalena, si estende su 600 metri quadrati suddivisi in 16 sale tematiche. Il museo offre un’immersione nell’antica cultura montana attraverso ricostruzioni di ambienti domestici e artigianali. Inoltre, una sezione è dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, con esposizioni di armi, divise e oggetti appartenuti ai soldati della Wehrmacht, della FEB e della 10ª Divisione da Montagna americana.