Roy Enlow (362nd) caduto a Sermide: la sua storia

  • 1

di Simone Guidorzi
articolo del 2018 con aggiornamenti della redazione nelle fotografie e nei riferimenti

Chi era Roy Enlow

Questa ricostruzione, purtroppo ad oggi non ulteriormente dettagliabile per mancanza di specifica documentazione e testimoni, ha preso origine un anno fa grazie all’interessamento del nipote di Roy Enlow, il quale contattò le associazioni Gotica Toscana e il Museo di Felonica per ottenere dettagli sulla morte del congiunto. Poche le notizie di Roy Enlow reperibili online. Neppure è possibile trovare una sua foto. Nacque a Washington nel 1925, penultimo di cinque figli, da Roy Abram Enlow (1892-1939) e Mildred Sophia Sullivan (1895-1970). Aveva quattro sorelle: Maudie, Thelma, Mary Maxine e Jaqueline. Era Sergente Maggiore – dunque comandate di squadra / plotone – della Compagnia E del 362nd Reggimento Fanteria appartenente alla 91st Divisione “Powder River”.

Il contesto: la Po River Valley Campaign

La zona delle operazioni

Durante la Seconda Guerra Mondiale i fatti d’arme nell’ambito della “Po River Valley Campaign” (Campagna militare della valle del fiume Po) videro perdite maggiori tra le fila tedesche rispetto a quelle anglo-americane, le quali accaddero in particolar modo nelle fasi d’attraversamento del grande fiume. Questo squilibrio fu determinato dalla superiorità numerica anglo-americana delle forze in campo, dall’efficienza nei rifornimenti e dall’affinata logistica che determinarono il rapidissimo evolvere degli eventi e della susseguente debacle germanica.

La località “Palasina” in una foto aerea scattata il 22 Aprile 1945 da un ricognitore aerofotografico alleato La località “Palasina” in una foto aerea scattata il 22 Aprile 1945 da un ricognitore aerofotografico alleato

Lungo la sponda meridionale del fiume Po, la prima area ad essere raggiunta dall’avanzata anglo-americana fu quella di San Benedetto, il pomeriggio del 22 Aprile 1945; vale a dire solamente un giorno e mezzo dopo la conquista di Bologna, cosa resa possibile dall’aggiramento del grosso delle forze germaniche in ripiegamento. Al contrario, le ultime aree a sud del grande fiume ad essere raggiunte, due giorni dopo, e quindi nel pomeriggio del 24 Aprile, furono quelle di Sermide e Felonica, intorno alle quali era maggiore la concentrazione delle truppe e della resistenza tedesca.

La situazione sul terreno

Nelle vicinanze di questi territori, la sera del 23 aprile la 91st US Infantry Division (91ª Divisione di Fanteria Statunitense), congiuntamente alla 6 South African Armoured Division (6ª Divisione Corazzata Sudafricana) rimasero bloccate oltre i canali di bonifica che correvano paralleli al fiume Po. Era stata, infatti, compiuta da parte dei tedeschi la distruzione strategica di gran parte dei ponti sui canali, i quali furono presidiati tenacemente da teste di ponte difensive, costituite dai Kampfgruppe (gruppi di combattimento autonomi) appartenenti in maggiore quota alla 1. e 4. Fallschirmjäger-Division (1ª e 4ª Divisione Paracadutisti Germanica). L’assembramento di truppe germaniche a ridosso del fiume, causato dall’insufficiente numero di possibilità d’attraversamento, e per giunta sotto la minaccia della soverchiante supremazia aerea anglo-americana, costrinse i tedeschi a nascondersi durante le ore di luce all’interno delle costruzioni coloniche ed a celare i veicoli nei fienili e sotto i numerosi alberi. Solamente con le tenebre i tedeschi poterono muoversi verso nord per tentare l’attraversamento del grande fiume. Circostanze che indussero i comandi anglo-americani a inviare nella notte tra il 23 ed il 24 aprile varie pattuglie per saggiare la reale consistenza e la concentrazione delle forze nemiche.

Una di queste pattuglie era comandata dal Sergente Maggiore Roy Enlow, numero di matricola 39212892, di Shelton, nello stato di Washington, appartenente alla Compagnia E del 362nd Infantry Regiment della 91st Divisione “Powder River – Pine Tree”.

Gran parte dei reparti di questa Divisione avrebbero dovuto attraversare il fiume Po tra Sermide e la frazione di Moglia, com’era stato pianificato dagli alti comandi alleati. L’avanzata verso il fiume era stata rallentata dapprima presso il ponte dei Santi, sul canale Collettore di Burana in prossimità di Pilastri, e poi, una volta aggirato questo ponte via San Martino Spino, si arrestò all’imbrunire a Santa Croce, presso il ponte sul canale Fossalta. Per raggiungere il luogo individuato dagli americani per superare il fiume Po, la via obbligata doveva passare per la località “Palasina”. Questo luogo divenne pertanto un nodo viario strategico anche in considerazione dell’estrema vicinanza di due traghetti tedeschi ancora efficienti: il primo in località “Chiavicone” costruito dal 165. Pionier-Bataillon ed il secondo in località “Barche” costruito dal 114. Pionier-Bataillon (165° e 114° Battaglione Genio Germanico).

La tomba di Roy Enlow presso il Cimitero Militare Monumentale di Firenze

La tomba di Roy Enlow presso il Cimitero Militare Monumentale di Firenze

L’azione e la morte

Consci della delicata e rischiosa missione in territorio nemico i membri della pattuglia comandata dal Sergente Maggiore Roy Enlow adempirono il loro compito. Presumibilmente in località “Palasina” gli americani presero contatto con forze nemiche tedesche e al fine di saggiarne l’entità ingaggiarono uno scontro a fuoco. Cosa che però rivelò ai tedeschi la presenza di soldati americani in avanscoperta. L’artiglieria tedesca, ricevuta segnalazione, aprì il fuoco sulla pattuglia americana causando la morte del capopattuglia Roy Enlow.

La Silver Star Medal

Per aver sacrificato la propria vita in quest’azione, il Sergente Maggiore Roy Enlow, fu insignito della Silver Star (corrispondente alla Medaglia d’Argento al Valor Militare) con la seguente motivazione: “in the drive on Palasina, Italy, which brought his death from cannon-fire” (nelle adiacenze della località Palasina, Italia, ha trovato la morte per fuoco d’artiglieria).

Durante la Campagna d’Italia, oltre alla Silver Star, Roy Enlow fu insignito anche della Purple Heart with Oak Leaf Cluster (Medaglia Cuore di Porpora con serto di foglie di quercia) per ferite di guerra.

Le spoglie di Roy Elbow

Oggi le spoglie del Sergente Maggiore Roy Enlow riposano nel Cimitero Militare Monumentale Statunitense di Firenze assieme ad altri 4.402 commilitoni, che costituiscono il 39% dei militari americani caduti tra Roma e le Alpi.

Ringraziamenti

L’American Battle Monuments Commission (ABMC) per aver messo a disposizione i Databases e l’Honor Roll di Roy Enlow.

  • 1
Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito utilizza i cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti i cookies.
it_ITIT